| |||
Non lasciatevi abbagliare da mode ed effetti speciali che non vi servono. Il telefonino è uno strumento che usate tutti i giorni e deve rispondere alle vostre esigenze pratiche. Ecco come fare a riconoscere un CELLULARE PRATICO. | |||
|
Che fine hanno fatto i feature-phones?
![]() Con il termine feature-phones si è soliti indicare quei telefoni cellulari dotati di caratteristiche e funzionalità anche avanzate che sono però mossi da un sistema operativo proprietario e non possono pertanto essere annoverati tra gli "smartphones", dotati di un sistema operativo commerciale espandibile. Un feature phone è generalmente caratterizzato da buoni materiali e da una qualità costruttiva apprezzabile, una discreta quantità di memoria (comunque espandibile), una fotocamera adeguata alle esigenze più comuni ed un software stabile e snello che comprenda anche le principali funzionalità produttive dedicate ai professionisti. Alcuni modelli si spingono fino ad offrire la connettività WiFi ed il ricevitore GPS integrato, sebbene queste ultime non siano caratteristiche necessarie a garantire lo status di "feature phone". ![]() Ma gli odierni smartphone full-touch, per loro stessa natura, non possono rispondere alle esigenze di chi desidera un cellulare avanzato ma discreto, di dimensioni contenute e dotato di tastierino numerico, mentre i basic-phones non possono soddisfare chi è abituato a un software completo e professionale, per non parlare della legittima esigenza di proteggere la propria privacy e di non omologarsi alla massa. Insomma, siamo davvero tutti destinati ad unirci al gregge di coloro che si comportano tutti allo stesso modo consumando la propria patetica esistenza tra un messaggio su whatsapp e un tag su facebook, oppure qualche produttore coraggioso e lungimirante finirà per raccogliere l'eredità dei feature-phones immettendo finalmente sul mercato nuovi telefoni cellulari pratici ed originali? Ai posteri l'ardua sentenza. © 2015 CellularePratico.it < torna all'indice |